Tematica Conchiglie

Tectus niloticus Linnaeus, 1767

Tectus niloticus Linnaeus, 1767

foto 557
Foto: H. Zell
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Vetigastropoda Salvini-Plawen, 1980

Famiglia: Trochidae Rafinesque C.S., 1815

Genere: Tectus Montfort, 1810


enEnglish: Commercial top shell

Descrizione

La lunghezza della calotta varia tra 50 mm e 165 mm, il suo diametro tra 100 mm e 120 mm. La grande, pesante, conchiglia ha una forma conica, che appare subforata. È ricoperta da una corteccia striata, marrone o cuticola giallastra solitamente assente sui gorghii superiori . Il suo colore sotto la cuticola è bianco, striato longitudinalmente con cremisi, viola o marrone rossastro. La base del guscio è maculata o strigata in modo radicale con una tonalità più chiara della stessa. La guglia è rigorosamente conica. L'apice è acuto, di solito eroso. Il guscio contiene 8-10 spirali. Il tratto ombelicale è coperto da una spirale madreperlacea che penetra in profondità. L'apertura è trasversale e molto obliqua. La columella è obliqua, termina in un denticolo sotto e con una forte piega a spirale sopra, profondamente inserita nell'asse. L'opercolo è circolare, sottile, corneo, marrone-arancio e composto da circa 10 spirali. Le conchiglie molto grandi di questa specie hanno uno strato interno molto spesso di madreperla. Sono usate per realizzare bottoni in madreperla, perle in madreperla, pendenti e così via. Può vivere fino a 15 anni e può riprodursi a circa 2 anni. Le femmine rilasciano oltre 1 milione di uova. Il periodo di riproduzione si verifica durante le maree primaverili con la deposizione delle uova durante la notte. Le uova fecondate dai maschi si schiudono a stadi larvali. Gli embrioni si sviluppano in larve marine planctoniche a nuoto libero (trocofori) e successivamente in velluti giovanili che si spostano con le correnti prima di depositarsi su una superficie rocciosa. Impiegano 2 o più anni per diventare adulti.

Diffusione

Questa specie marina è diffusa nell'Indo-Pacifico (Oceano Indiano, Nuova Irlanda, Nuova Caledonia, Australia Settentrionale, Polinesia Francese, ecc.). I giovani vivono in aree poco profonde su scogliere intertidali, mentre gli adulti preferiscono le scogliere di atolli lungo la cresta della barriera corallina o sui pendii della barriera corallina a una profondità compresa tra 0 e 20 m. Questi gasteropodi si nutrono di piante molto piccole e alghe filamentose pascolando su coralli e rocce.

Sinonimi

= Trochus flammeus Röding, 1798 = Trochus maximus Koch in Philippi, 1844 = Trochus niloticus Linnaeus, 1767 (classificazione originale) = Trochus zebra Perry, G., 1811.

Bibliografia

–Crowe, T.P.; Lee, C.L.; McGuinness, K.A.; Amos, M.J; Dangeubun, J.; Dwiono, S.A.P.; Makatipu, P.C.; Manuputty, J.; N'guyen, F.; Pakoa, K. & Tetelepta, J (2002). "Experimental evaluation of the use of hatchery-reared juveniles to enhance stocks of the topshell Trochus niloticus in Australia, Indonesia and Vanuatu". Aquaculture. 206: 175-197.
–Jump up to:a b c d e f g h i j k l m n o Amos, M.J.; Purcell, S.W (2003). "Evaluation of strategies for intermediate culture of Trochus niloticus (Gastropoda) in sea cages for restocking". Aquaculture. 218: 235-249.
–Jump up to:a b c d e f g h i Hoang, D. H.; Tuan, V.S.; Hoa, N. X.; Sang, H. M.; Lu, H. D.; Tuyen, H. T (2007). "Experiments on using hatchery-reared Trochus niloticus juveniles for stock enhancement in Vietnam". Secretariat of the Pacific Community. 13: 13-18.
–Jump up to:a b c Pakoa, K.; Friedman, K.; Damlamian, H (2010). "The status of trochus (Trochus niloticus) in Tongatapu Lagoon, Kingdom of Tonga". Secretariat of the Pacific Community. 15: 3-15.


00179 Data: 01/08/1986
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Palau
Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi
00370 Data: 08/03/1976
Emissione: Conchiglie
Stato: Solomon Islands

00721 Data: 26/09/1989
Emissione: Conchiglie
Stato: Micronesia
00751 Data: 15/09/1993
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Vanuatu

00774 Data: 18/01/1991
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Tuvalu
01930 Data: 23/08/2016
Emissione: Conchiglie delle isole Natale
Stato: Christmas Island

03080 Data: 10/04/2019
Emissione: Conchiglie
Stato: St. Thomas and Prince